Prenotare

Prenota il suo hotel


Attrazioni per gli amanti della cultura

Lipsia attende gli amanti della cultura con varie attrazioni. Se nel centro storico avete visitato la Chiesa di San Tommaso, il luogo in cui si esibisce il Thomanerchor, allora potete approfondire le vostre conoscenze sui celebri cantori di San Tommaso nel museo Bach di Lipsia.  In occasione dei 10 giorni del  festival Bach a giugno, la musica dei compositori barocchi risuona in circa 100 eventi in diverse interpretazioni, da quelle tradizionali a quelle moderne.

piazza del Naschmarkt - Hyperion Hotel Leipzig - sito web ufficiale

Un'esperienza davvero particolare in quell'occasione sono anche i concerti gratuiti Open Air sulla Marktplatz. Sulla Marktplatz durante l'anno si svolgono anche la fiera di Pasqua, la fiera della città, il "Classic Open" e il mercato natalizio. Il Municipio ospita il museo di storia della città. Percorrendo il passaggio sotto la torre del Municipio si arriva sulla piazza del Naschmarkt, con il bell'edificio della Vecchia Borsa e il monumento a Goethe. Anche la Chiesa di San Nicola, divenuta il simbolo della rivoluzione pacifica del 1989, si trova solo poche strade più in là.

Chi fosse interessato anche al lato oscuro del passato legato alla DDR, a breve distanza trova il museo della Stasi nel "Runde Ecke“, nell'ex amministrazione distrettuale della sicurezza dello Stato. Oltre alla musica, anche l'arte gioca un ruolo importante a Lipsia. Nel centro storico gli amanti dell'arte trovano il Bildermuseum. La collezione comprende opere che vanno dal Medievo alla pittura contemporanea, con una particolare attenzione alla scuola di Lipsia. Un pezzo forte della scena artistica moderna è la zona dell'ex cotonificio di Lipsia nel quartiere Lindenau.

Il terreno dell'ex cotonificio più grande dell'Europa continentale, viene oggi utilizzato in modo creativo da numerosi artisti, designer e artigiani. In tutto qui si trovano undici gallerie e gli atelier di circa un centinaio di artisti. Tra questi rientrano nomi internazionalmente famosi come Neo Rauch, Rosa Loy o Tilo Baumgärtel. Ci sono inoltre diversi laboratori e manifatture per l'artigianato.

Cotonificio di Lipsia - Hperion Hotel Leipzig - sito web ufficiale
Belantis - Hyperion Hotel Leipzig - sito web ufficiale

Chi dopo tanta arte e cultura è alla ricerca di un programma per la famiglia oppure di una partita avvincente allo stadio di Lipsia, dall' Hyperion Hotel Leipzig in un solo quarto d'ora si raggiunge a piedi lo zoo di Lipsia oppure raggiunge con il tram la Red Bull Arena Leipzig. Quando i "tori rossi" non giocano è anche possibile prendere parte ad una visita guidata della stadio e, per una volta, dare un'occhiata dietro alle quinte. Anche il parco dei divertimenti Belantis nella parte sud della città, con le sue montagne russe e le altre giostre promette molto divertimento e suspense. Pernottate centralmente e in modo confortevole all'Hyperion Hotel Liepzig e scoprite le numerose attrazioni della città!

Chiesa di San Nicola

La chiesa più vecchia della città è stata costruita nel 1165 in stile romanico. Le successive trasformazioni sono avvenute nel 15° e nel 16° secolo, mentre la struttura interna risale al 18° secolo. La chiesa divenne famosa in tutta la Germania nell'autunno del 1989, quando dalle preghiere del lunedì ebbero origine le dimostrazioni del lunedì, durante le quali centinaia di migliaia di persone reclamavano democrazia, elezioni libere e libertà di viaggiare.

Chiesa di San Nicola - Hyperion Hotel Leipzig - sito web ufficiale

Attrazioni turistiche vicino all'HYPERION Hotel Leipzig

Augustusplatz - Hyperion Hotel Leipzig

Augustusplatz

una concentrazione di cultura e istruzione

Passando il “Schwanenteich” e il teatro dell’Opera, dall’Hyperion Hotel Leipzig in pochi minuti si raggiunge la Augustusplatz. È una delle piazze più grandi della Germania ed è circondata dal teatro dell’Opera, dalla “Gewandhaus” e dai moderni edifici universitari. Dalla City-Hochhaus, l’ex “Weisheitszahn” dell’università, c’è un ristorante panoramico e una piattaforma panoramica.

» Continuare a posizione
Auerbachs Keller - Hyperion Hotel Leipzig

Auerbachs Keller

sulle tracce di Goethe

Nel “Mädler Passage”, vicino alla piazza del mercato, vi attende il più famoso ristorante di Lipsia. Già Goethe si sedeva volentieri alla Auerbachs Keller e al locale ha fatto un monumento letterario nel suo “Faust”. L’entrata alla cantina è fiancheggiata da Mefisto, da Faust e dagli studenti in persona, tutti in bronzo. Il percorso a piedi dall’Hyperion Hotel Leipzig al centro città dura almeno dieci minuti.

Chiesa di San Tommaso - Hyperion Hotel Leipzig

Chiesa di San Tommaso

la casa di Bach e del Thomanerchor

La Chiesa di San Tommaso è il luogo in cui lavorò il compositore Johann Sebastian Bach ed è la sede del Thomanerchor fondato nel 1212. La chiesa, inaugurata nel 1496, colpisce con i suoi colori caldi e per le sue volte a crociera decorative. Il famoso coro di voci bianche canta regolarmente durante i mottetti settimanali. Dall’Hyperion Hotel Leipzig a qui sono circa 15 minuti a piedi.

Grassimuseum - Hyperion Hotel Leipzig

Grassimuseum

un edificio da vedere per cose da vedere

Il museo Grassi, che prende il nome dal commerciante Franz Dominic Grassi, che ne permise la costruzione, venne realizzato agli inizi del 20° secolo in stile Nuova Oggettività e Art Déco. Qui visitate il museo per le arti applicate, il museo etnologico o il museo degli strumenti musicali. Dall’Hyperion Hotel Leipzig arrivate qui in appena un quarto d’ora a piedi.

Monumento della Battaglia delle Nazioni - Hyperion Hotel Leipzig

Monumento della Battaglia delle Nazioni

un monumento superlativo

91 metri di altezza, 300.000 tonnellate di materiale da costruzione e 500 gradini fino alla piattaforma panoramica. Il monumento alla Battaglia delle Nazioni a Lipsia contro le truppe Napoleoniche ricorda in modo sorprendente gli oltre 90.000 morti dell’ottobre 1813. Vale la pena vedere anche il pantheon e il museo. Dall’Hyperion Hotel Leipzig a qui occorrono circa 15 minuti con l’auto, mentre con la ferrovia urbana dalla stazione si arriva in dieci minuti.

» Continuare a posizione
prenota